La Repubblica.it - Speciale VACU

La Repubblica.it - Speciale VACU

Scarica l'articolo de La Repubblica.it QUI.
Lettura La Repubblica.it - Speciale VACU 4 minuti Prossimo Più Salute e Benessere - Speciale VACU

Una soluzione semplice per spolverare al meglio

Se ancora esiste un’attività quotidiana gravosa e poco aiutata dalla tecnologia, questa è certamente lo spolverare casa. Sembrerà banale, ma basta riflettere un momento per rendersi conto di quanto succede quando si vuole liberare dalla polvere le superfici di mobili, tavoli e mensole, così come dalle briciole dopo un pasto. L’aspirapolvere a causa del suo peso e delle dimensioni ingombranti limita la pulizia a superfici ci molto basse come il pavimento. La pulizia manuale, di contro, non fa altro che spostare la polvere dalle superfici elevate come tavoli e librerie e depositarla verso il basso. Notare queste criticità non è così difficile, altra cosa però è il concepirne una soluzione tanto semplice quanto innovativa. E questo è ciò che hanno fatto Matteo Martinez e Federico Motzo, due giovani neolaureati che tre anni fa, da studenti universitari e fuorisede, si sono trovati a condividere la stessa casa e ad affrontare la vita da soli per la prima volta. Da qui ha preso vita il primo embrione del progetto Vacu, che da 3 mesi si è concretizzato nella vendita online di uno strumento pensato per cambiare il modo in cui si pulisce la casa, ma non solo.

LEGGERO E COMPATTO

Come racconta Matteo Martinez, Vacu è disegnato per semplificare e velocizzare le pulizie di tutti i giorni. Si tratta infatti del primo aspirapolvere portatile senza fili multifunzione, in grado non solo di aspirare, ma anche di soffiare via la sporcizia da tutte le superfici. Il peso, le dimensioni e gli accessori inclusi permettono di pulire rapidamente e con il minimo sforzo anche i punti più difficili da raggiungere. E ciò lo rende l’alternativa migliore alla spolveratura a mano, che sposta meramente lo sporco da una superficie all’altra, e al tempo stesso ai comuni aspirapolveri quando spazi ne rendono impossibile l’utilizzo, ma anche per evitare uno strumento così ingombrante per poche briciole. Caratterizzato da un aspetto moderno
ed elegante, che ne ha decretato la vittoria del premio A’Design Award, Vacu
è più piccolo di una bottiglia d’acqua, il che lo rende facilmente trasportabile
anche in vacanza, nonchè un alleato valido per la pulizia dell’auto. Inoltre
è anche molto leggero, permettendo di raggiungere con il minimo sforzo anche
i punti più scomodi senza affaticare braccia e spalle. Sul fronte delle prestazioni, il motore di Vacu sfrutta la tecnologia di aspirazione sottovuoto capace di sviluppare una forza aspirante di 5000 Pa. Inoltre,
grazie al Fltro HEPA, intrappola fino al 99,9% della polvere raccolta evitando
che venga dispersa nuovamente nell’ambiente , e azzerando così gli effetti
allergici derivanti dalla pulizia. E l’autonomia è di oltre 22 minuti.

 

Dotazioni per avere flessibilità e l’importanza di un filtro pulito.

La confezione di Vacu, ordinabile online da tutta Italia, comprende tre accessori
che permettono al dispositivo di pulire anche i punti più difficili da raggiungere. La spazzola a setole morbide è ideale per aspirare polvere e sporco ostinato. Inoltre, è particolarmente utile per aspirare sulle superfici morbide come letti, divani o i sedili della vostra auto. La bocchetta a lancia è invece ideata per raggiungere comodamente superfici molto elevate e spazi particolarmente stretti, come ad esempio le portiere dell’auto o gli scaffali. Il tubo flessibile, infine, risulta specifico per sfruttare al meglio la seconda funzione dell’aspiratore. Attaccandolo nella parte posteriore, infatti, rende Vacu in grado soffiare via lo sporco di ogni genere.

 

MANUTENZIONE E AUTONOMIA

Altra componente è poi il filtro, facilmente smontabile in modo da poter
essere lavato con acqua corrente fredda e senza detergenti, lasciandolo poi
asciugare per almeno 24 ore in un luogo ben ventilato. Questa è operazione
è fondamentale, in quanto il filtro è una componente chiave per assicurare
il corretto funzionamento dell’aspirapolvere. Un filtro sporco o rovinato,
infatti, non solo riduce le prestazioni di aspirazione, ma impedisce anche
di trattenere in modo efficiente impurità e allergeni. Nello specifico, sarebbe
consigliabile lavare il filtro almeno una volta al mese a seconda dell’utilizzo,
e come già detto, senza utilizzare detergenti o profumatori. Questi infatti
rischiano di danneggiare le fibre del filtro, andando così a diminuirne l’efficacia.
Passando poi alla batteria, Vacu si ricarica con un cavo USB type-c (lo stesso
di numerosi smartphone) compreso nella confezione. La durata dipende
da numerosi fattori (temperatura esterna, tipo di utilizzo...), e in media con
una carica si riescono a coprire intorno ai 22-25 minuti di utilizzo. Ci vogliono
circa 3 ore per ricaricare del tutto la batteria, con il dispositivo che funziona
esclusivamente a batteria e non ha bisogno di rimanere attaccato alla corrente
durante l’utilizzo. Infine il serbatoio, con una capienza di 0,1 L, facile da svuotare.

Rimani aggiornato

Articoli

Recensione Macity.net
Recensioni

Recensione Macity.net

Recensione Aspirapolvere VACU , perfetto per tecnici o chi lavora a casa Puoi leggere la bellissima recensione di Matteo Discardi direttamente sul sito Macitynet.it.
Più Salute e Benessere - Speciale VACU
Riviste - Quotidiani

Più Salute e Benessere - Speciale VACU

Scarica l'articolo di Più Salute e Benessere QUI.
La Repubblica.it - Speciale VACU
Riviste - Quotidiani

La Repubblica.it - Speciale VACU

Scarica l'articolo de La Repubblica.it QUI.